Cos'è il giocatore dostoevskij?

Il Giocatore: Dostoevskij e la Passione per il Gioco

Il Giocatore (in russo: Игрок, Igrok) è un romanzo breve (o racconto lungo) dello scrittore russo Fedor Michajlovič Dostoevskij, pubblicato nel 1866. L'opera trae forte ispirazione dalle esperienze personali di Dostoevskij con il gioco d'azzardo, in particolare la roulette, che lo tormentò per gran parte della sua vita.

La trama ruota attorno ad Aleksej Ivanovič, un giovane tutore impiegato in una famiglia russa in difficoltà finanziarie che soggiorna in una città termale fittizia chiamata Roulettenburg (chiara allusione a Baden-Baden). Aleksej è innamorato di Polina Aleksandrovna, la figliastra del Generale. La dipendenza dal gioco, le complesse dinamiche familiari e i conflitti amorosi si intrecciano creando un quadro vivido della società russa e europea del tempo.

Aspetti Chiave del Romanzo:

  • La dipendenza dal gioco: Il romanzo esplora profondamente la psicologia del giocatore, la sua ossessione, la sua irrazionalità e le conseguenze devastanti sulla sua vita e su quella di chi gli sta intorno. Si può approfondire l'argomento qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dipendenza%20dal%20gioco.
  • L'amore ossessivo: L'infatuazione di Aleksej per Polina è un altro tema centrale. Questo amore è caratterizzato da sottomissione, idealizzazione e una forte componente di autolesionismo. Per approfondire il tema dell'amore ossessivo: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/amore%20ossessivo.
  • Critica sociale: Dostoevskij utilizza il romanzo per criticare l'aristocrazia russa in declino, la sua avidità, la sua superficialità e la sua dipendenza dal denaro. Approfondimenti sulla critica sociale in Dostoevskij: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/critica%20sociale.
  • Il ruolo del caso: La roulette, simbolo del caso e della fortuna, gioca un ruolo fondamentale nel romanzo. Il caso influenza le vite dei personaggi, determinando il loro successo o la loro rovina. Per una disamina del ruolo del caso: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ruolo%20del%20caso.
  • Autobiografismo: Molti elementi del romanzo, come l'esperienza del gioco e le difficoltà finanziarie, riflettono la vita personale di Dostoevskij. Approfondimenti sull'autobiografismo: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/autobiografismo.

Contesto e Curiosità:

Dostoevskij scrisse "Il Giocatore" in fretta e furia per adempiere a un contratto editoriale, dettando il romanzo alla stenografa Anna Grigorievna Snitkina, che in seguito divenne sua moglie. Questa circostanza contribuì alla vivacità e all'immediatezza del racconto. Il romanzo è considerato una delle opere più accessibili e coinvolgenti di Dostoevskij.